Home » Curriculum

Curriculum

Carmine Pinto

Carmine Pinto - Carmine Pinto

Il M° Carmine Pinto  ha una consolidata esperienza nel settore della direzione d'orchestra, settore in cui opera da oltre 10 anni.

La sua professionalità ed esperienza spazia dal genere lirico al sinfonico 



La Vedova Allegra

 

Carmine Pinto

Profilo

Musicista di formazione eclettica, Carmine Pinto, opera professionalmente dal

1994. Vincitore di due Concorsi internazionali presso il Teatro dell’Opera di

Roma e di un concorso internazionale presso l’Orchestra della Svizzera Italiana

di Lugano OSI.

E’ spesso impegnato in sala d'incisione per la registrazione di colonne sonore

di film con i maestri A.Trovaioli, R. Ortolani, E. Morricone, N. Piovani.

Ha Svolto intensa attività concertistica di musica da camera con il Quintetto di

Fiati del Teatro Dell’Opera di Roma dove, ricopre il ruolo di “Primo

Corno”, ed ha collaborato con direttori di prestigio e fama internazionale come:

Giuseppe Patanè, Giuseppe Sinopoli, Gian Luigi Gelmetti,Vladimir

Ashkenazy, Nello Santi, Donato Renzetti, Daniel Oren, George Pretre, Alain

Lombard, Bruno Campanella, Lorin Maazel, D. Abbado, Hubert Soudant,

Charles Dutoit, Gabriele Ferro, Riccardo Muti.

Istruzione

Diplomato in Corno con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Salerno,

si è poi perfezionato all'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M°

D. A. Wakefield, con il M°Luciano Giuliani, e il M° Lisa Delfino.

La ricerca di nuove potenzialità espressive lo ha inoltre avvicinato allo studio

della composizione e della Direzione d'Orchestra con il M° Kurt Redel e il M°

Nicola Samale diplomandosi e perfezionandosi ai Corsi di Direzione

d'Orchestra dell'Accademia Musicale Pescarese e dell’Accademia Chigiana di

Siena.

Competenze

E' stato assistente del M° Gian Luigi Gelmetti,Mº Ralf Weikart, del Mº Daniel

Oren, nelle produzioni di:

Turandot, con la regia di Renzo Giacchieri,

La Bohème con la regia di Lamberto Pugelli,

La Traviata con la regia di Franco Zeffirelli.

Ciclo Ravel presso la Sydney Symphony Orchestra di Sydney.

via calatafimi 41 00185 roma RM Italia T: 393-9464807 F: Telefono fax casa 06/473983

W:carminepinto@msn.com

La Bohème presso L’Opera di Parigi regia di Jonathan Miller

Carmen presso il Teatro dell’Opera di Guangzhou regia di Francesca Zimbello

(produzione Coven Garden)

Manon Lescaut presso il Teatro dell’Opera di Shangai.

Andrea Chenier presso il Teatro G.Verdi di Salerno

Esperienza

Collabora come Direttore d'orchestra con le seguenti orchestre:

Orchestra "G.CANTELLI" di Milano

Orchestra "G.Gavazzeni" di Bergamo

Orchestra Barocca "Ars Consonandi" di Roma

Orchestra "Bella Epoque" di Roma

Orchestra Sinfonica Marchigiana

Orchestra Filarmonica del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno

Orchestra Sinfonica del Teatro "C. Santoro" di Brasilia

Orchestra del Circuito Toscano di Torre del Lago Festival Puccini

Orchestra Sinfonica di S.Remo

Orchestra Filarmonia Veneta

Orchestra del Teatro Carlo Felice Di Genova

Orchestra “Musikanten” di Salerno

Orchestra Roma Film

Orchestra OFI

Orchestra Sinfonica di Bari

Orchestra del Teatro dell’Opera di Shangai.

Orchestra Sinfonica di Macao

La svolta nella carriera di Direttore d’orchestra avviene nell'estate 2006 con il

debutto dell'opera "Turandot" al FESTIVAL G.Puccini di Torre Del Lago.

Nell'autunno 2006 dirige dei concerti lirico/sinfonici con l'Orchestra Sinfonica

della Citta' di TAIPEI (Taiwan).

Nel settembre 2007 al Teatro La Fenice di Venezia dirige la prima mondiale

de ’Il Principe Della Gioventù' di Ritz Ortolani con la regia di Pier Luigi Pizzi.

Nel giugno 2008 dirige al Teatro Carlo Felice di Genova una serie di concerti

sinfonici con musiche di G.Puccini e G.Verdi.

Nell’ agosto 2009 in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario

Pucciniano dirige Madama Butterfly di G.Puccini al 54° Festival Puccini di

Torre del Lago.

Nell’autunno 2009 dirige “Rigoletto” di G.Verdi al Teatro Carlo Felice di

Genova.

Dal 2010 è nominato Direttore Principale dell’Orchestra Giovanile

MUSIKANTEN

Nel 2011 incide audio e video dell’opera i “Pagliacci” di R. Leoncavallo a

Roma, presso il Teatro Argentina, con l’orchestra Roma film. Tale

Registrazione è utilizzata nel film “To Rome with love” di Woody Allen che

vede come protagonista il tenore Fabio Armiliato uscito nelle sale

cinematografiche di tutto il mondo nel 2012.

Al Teatro Grande di Brescia Gran gala di beneficenza con l’OFI (orchestra

Filarmonica Italiana) con la partecipazione di Daniela Dessì e Fabio

Armiliato.

In occasione del bicentenario Verdiano dirige una serie di concerti presso

l’orchestra Sinfonica di Bari con un programma dedicato alle pagine

sinfoniche scritte da Giuseppe Verdi.

Dal gennaio 2013 a dicembre 2014 ricopre il ruolo di Segretario Artistico

presso il Festival Puccini di Torre del Lago.

Presso il Teatro G. Verdi di Salerno dirige il Concerto di Capodanno 2014 alla

guida dell’Orchestra Filarmonica di Salerno.

Nel Maggio 2014 partecipa ad una tournee dell’orchestra del Teatro

dell’Opera di Shangai e dirige Attila di G. Verdi presso il Teatro dell’Opera

di Pechino.

Dal settembre 2014 è membro della consulta dello spettacolo, presso il

Ministero del Turismo e Spettacolo, in commissione musica.

Nel Novembre 2014 dirige Vedova Allegra di Franz Lehàr al Teatro G.Verdi

di Salerno.

Nell’Agosto 2015 lavora come assistente del M°Antonio Pappano.

Nel Luglio 2015 dirige un concerto monografico su W.A Mozart nella Stagione

ufficiale dell' Ente Luglio Musicale Trapanese.

In dicembre a Tel Aviv è assistente del M° Daniel Oren nell'opera "Il Trovatore" di G. Verdi.

Nel 2016 al Teatro Verdi di Salerno ha diretto "La Forza del Destino" di G. Verdi, "Cavalleria rusticana" di Mascagni, "Pagliacci" di Leoncavallo, "Madama Butterfly" e "Tosca"di G.Puccini, Machbet" di G. Verdi.

Al Teatro Verdi di Trieste ha diretto "La Serva padrona" di G. Paisiello.

Nella Stagione 2018 del Teatro San Carlo di napoli ha diretto l'opera DON CHECCO di Nicola De Giosa.

Nel difficile periodo pandemico ha trionfato in un concerto sinfonico al Teatro Petruzzelli di Bari (2020) e nella Terza sinfonia di Beethoven al Teatro Bellini di Catania (2021). Dirige l’opera Don Pasquale di Donizetti nel dicembre 2022 presso il Teatro Verdi di Pisa.

 

G.Puccini Turandot Direttore M° C.Pinto

Santuzza Violeta Urmana

Orchestra e Coro Del Teatro San Carlo di Napoli

Macbeth G. Verdi

Macbeth di G. Verdi Regia Lina Wertmùller Direttore Carmine Pinto

Carmine Pinto

Carmine Pinto